Originaria di Sorrento, una piccola città della Campania che si affaccia sul golfo di Napoli, famosa in tutto il mondo per i suoi vicoletti caratteristici e i suoi splendidi paesaggi: ecco perché Sorrento e la Costiera Amalfitana sono alcune delle mete più gettonate dalle coppie che vogliono coronare il loro sogno d’amore.
A soli 5 anni mio padre, fotografo specializzato in eventi e matrimoni, mi ha regalato la prima macchina fotografica, una Fujifilm Instax 100, con la quale ho iniziato a fotografare tutto ciò che mi circondava.
Dopo aver conseguito il diploma al Liceo Linguistico, ho iniziato a lavorare con mio padre, Roberto, e a frequentare L’ILAS Designers School.
Successivamente ho lavorato come responsabile di fotografia, prima a Rodi e poi a Kos, unendo così l’amore per la fotografia a quello per i viaggi.
Attraverso la fotografia mi piace raccontare l’autenticità e la spontaneità delle emozioni, ed è per questo che ogni storia è raccontata attraverso lo stile reportage. Ciò non significa che scatteremo soltanto quando non avrete lo sguardo rivolto verso l’obiettivo, ma vi guideremo soltanto, se necessario, per creare un determinato risultato o per valorizzare una particolare luce o ambiente.
Lo stile reportage è adatto soprattutto alle coppie che non amano stare al centro dell’attenzione e che vogliono godersi pienamente il loro giorno speciale; questo ci consentirà di essere una presenza discreta e mai invadente, perché ci lasceremo guidare dall’evento e dal flusso di emozioni.
La ricerca del fotografo è uno degli aspetti più delicati nell’organizzazione di un evento, perché sarà lui con i suoi scatti, a regalarvi un ricordo indelebile del vostro giorno più bello.
Ciò che invece mi piace della fotografia di interni e food è che nulla è lasciato al caso. Ogni minima cosa è studiata: la luce, l’inquadratura, la composizione della fotografia.
Una buona fotografia d’interni dev’essere di impatto ma non alterare la realtà, deve valorizzare l’ambiente attraverso la luce e trasmettere l’atmosfera che si respira in quel posto, creando emozioni a chi le guarda, invogliandolo ad acquistare l’immobile o a soggiornarvi.
La composizione del set, la luce e l’impiattamento sono curati con molta attenzione per comunicare allo spettatore il gusto del piatto e la bravura dello chef.
La fotografia food richiede creatività e fantasia, conoscenza nel food styling, curiosità e pazienza, brama di perfezione e soprattutto amore per il cibo!
Le principali caratteristiche del nostro stile fotografico sono la semplicità, la spontaneità e la naturalezza.
I tempi di consegna possono variare dai 2 ai 3 mesi.